Signac in mostra al LAC di Lugano

Durante la prima edizione di WopArt avrete l’opportunità di poter assistere alla mostra delle opere di Paul Signac, che raccoglierà i suoi capolavori partendo dagli esordi autodidattici del pittore per ripercorrere la crescita evolutiva delle sue pennellate, spaziando fra le diverse correnti e i molti stili tecnici che Signac nel corso dei suoi incontri e dei suoi viaggi ha scelto di adottare come propri.

Paul Signac - View of the Port of Marseilles

Questi sono i puntini con cui  Paul Signac, ma anche Georges Seurat e i loro seguaci decisero di scomporre il mondo, offrendone un’immagine curiosa ed innovativa. L’impressionante stile pittorico di Signac, che a seconda del movimento culturale e del periodo storico collegato venne denominato in molteplici maniere, quali Puntinismo, Divisionismo, Impressionismo scientifico, Cromoilluminismo, Postmpressionismo, Neoimpressionismo (quest’ultimo, il preferito dai diretti interessati, fu coniato dal critico Félix Fénéon)  sarà apprezzabile a Lugano quest’autunno.

Quella di Signac è una tecnica che si basa sul principio della scomposizione della luce nei colori spettrali e consiste nell’accostamento di piccolissimi frammenti di pigmento sulla tela. Questi piccoli frammenti sono puntini che osservati a distanza compongono delle vibrazioni cromatiche nella retina dei nostri occhi, dandoci il senso di variazione cromatica.

La mostra deve grazie al supporto dato da la Fondation de l’Hermitage di LosPaul Signac River's edge the Seine at Herblayanna, e comprende oltre 150 opere fra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni, appartenenti a un’eccezionale collezione privata svizzera.

Paul Signac in mostra dal 3 settembre 2016 presso il LAC di Lugano, dove ha inoltre sede il Museo d’Arte della Svizzera italiana,  nato dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della città di Lugano. I suoi tre piani espositivi ospitano la collezione permanente della città di Lugano e del Cantone Ticino, mostre temporanee e installazioni site specific, per ulteriori informazioni in merito alla mostra segui il link http://www.masilugano.ch/it/520/paul-signac .

    23 May 2016   Artisti, Blog   0 Comment Leggi tutto

Le carte di Enrico Castellani

Anche nelle rare opere su carta Castellani è riuscito a realizzare il suo personalissimo stile di estroflessioni ritmiche. Egli vuole dare vita alla superficie Galleria Matteo Lampertico Milanopiatta e bidimensionale della tela, utilizzando uno schema minimalista “di pieni e di vuoti” che daranno spazio a temi quali il tempo, lo spazio, il colore.

 

Castellani non lascia molto spazio all’interpretazione, anzi, il suo scopo è creare un’opera d’arte da lui definita “indiscutibile”, che volga lo sguardo del pubblico alla comprensione dell’azzeramento della pittura tradizionale.

Enrico Castellani - FarsettiArte - Libro d'artista con cinque calcografie originali, es. V-XXV, cm. 30x30 ca. ognuna - Ogni calcografia reca firma e data a matita sul margine in basso a destra.

Enrico Castellani – FarsettiArte – Libro d’artista con cinque calcografie originali, es. V-XXV, cm. 30×30 ca. ognuna – Ogni calcografia reca firma e data a matita sul margine in basso a destra.

 

 

 

I lavori su carta di Castellani non sono disegni preparatori o studi, sono opere a sé stanti, ognuna unica, originale e irripetibile, frutto dell’utilizzo di “punzoni” diversi, scelti al fine di ottenere il rilievo voluto. Castellani predilige l’utilizzo di una carta trattata manualmente, il cui impasto viene concepito per la messa in opera dell’occasione, composta da una grana più grezza e ruvida, con grandi porosità, a differenza della tipologia di carta industriale che utilizzava agli esordi.

 

Si tratta di una nuova concezione delle opere su carta, merito dei nuovi materiali che permetteranno ai suoi lavori di assumere un effetto tridimensionale analogo a quello delle opere su tela.

 

    23 May 2016   Artisti, Blog   0 Comment Leggi tutto
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
x
2022 Wopart video
x
2022 Wopart video