Il patrimonio dei codici di Leonardo Da Vinci

Homem Vitruviano – Leonardo Da Vinci.

Homem Vitruviano – Leonardo Da Vinci

Il corpus degli scritti di Leonardo è costituito da circa cinquemila pagine di appunti, che probabilmente rappresentano una piccola parte della sua sterminata produzione, un terzo secondo gli studi, largamente maltrattata e dispersa nel corso dei secoli. Leonardo aveva l’abitudine di portare sempre con sé quaderni e taccuini, sui quali annotava con minuziosità e a profusione, con la sua inconfondibile scrittura speculare, tutto ciò che lo interessava del mondo circostante. Non meno copiosa era la produzione “casalinga”. Rientrato nell’abitazione redigeva progetti, disegnava macchine, preparava bozzetti o studi di quadri e sculture, o di particolari di essi, raggruppando graficamente le idee concepite nel corso dei suoi spostamenti.

Leonardo da Vinci, Trattato di Pittura, Codice Vaticano Urbinate Lat. 1270, Biblioteca Apostolica Vaticana.

Leonardo da Vinci, Trattato di Pittura, Codice Vaticano Urbinate Lat. 1270, Biblioteca Apostolica Vaticana.

La vastità dei suoi interessi, nei più svariati campi della conoscenza, è testimoniata dagli oltre quattromila fogli contenenti suoi disegni e annotazioni. Essi si presentano sciolti o raccolti in fascicoli o codici, oggi sparsi in musei, biblioteche e raccolte di tutto il mondo e quasi tutti databili a dopo il 1480, con una particolare incidenza a partire dal soggiorno milanese.

Anche se dei suoi scritti va fatta una distinzione fondamentale tra i taccuini di appunti, che l’artista portava sempre con sé per annotazioni veloci, e tra fascicoli più ordinati, talvolta dedicati a particolari argomenti, quali l’anatomia, l’ottica, l’arte bellica, la meccanica, il volo degli uccelli o il moto delle acque. I taccuini hanno il testo inserito negli spazi lasciati liberi dagli schizzi, mentre nei fascicoli troviamo un’organizzazione più accurata di immagini e testo. Per Leonardo Da Vinci il disegno non è legato a necessità decorative, ma è un insostituibile mezzo di rappresentazione e analisi della realtà, ancor più efficace dello scritto.

Di seguito vi presentiamo cinque dei principali codici leonardeschi
Insetto, uccello, libellula, robot - LEONARDO DA VINCI - ROBOT VOLANTE (DRONE) COD. ATLANTICO f.1059

Insetto, uccello, libellula, robot – LEONARDO DA VINCI – ROBOT VOLANTE (DRONE) COD. ATLANTICO f.1059

Codice Atlantico (64,5 x 43,5 cm; 1119 fogli raccolti in 12 volumi rilegati in pelle; conservato a Milano presso la Biblioteca Ambrosiana). È stato chiamato così perché Leoni dispose gli scritti di Leonardo su fogli del formato solitamente utilizzato per realizzare gli atlanti geografici. Il Codice Atlantico raccoglie disegni per buona parte databili tra il 1478 e il 1518, ed inerenti vari argomenti, dalla matematica alla botanica e alle arti militari. In questo manoscritto è presente la definizione che Leonardo diede di se stesso, ossia omo sanza lettere («So bene che, per non essere io letterato, che alcuno presuntuoso gli parrà ragionevolmente potermi biasimare coll’allegare io essere omo sanza lettere» – folio 119, verso A). In occasione dell’EXPO 2015 tra settembre 2009 a settembre 2015, i fogli del Codice Atlantico sono stati esposti a rotazione nella Sacrestia del Bramante all’interno del Convento di Santa Maria delle Grazie e nella Sala Federiciana della Biblioteca Ambrosiana.

Codici dell’Istituto di Francia (964 fogli raccolti in dodici manoscritti cartacei, alcuni rilegati in pergamena, altri in pelle, altri ancora in cartone; conservati a Parigi, presso l’Istituto di Francia). I manoscritti hanno diverse misure, che vanno da 10×7 cm a 31.5×22 cm. Per convenzione sono indicati con una lettera dell’alfabeto, dalla A alla M. I più importanti per gli studi sulle acque e sul territorio lombardo sono:

Codici Ashburnham, convenzionalmente identificati con due numeri: 2037 l’ex codice B e 2038 l’ex codice A, si tratta di due manoscritti cartacei (dimensione 24×19 cm), rilegati in cartone. In origine facevano parte del manoscritto A da cui sono stati strappati alla metà dell’Ottocento da Guglielmo Libri.

Leonardo da Vinci ,un foglio del Trattato della Pittura

Leonardo da Vinci ,un foglio del Trattato della Pittura

MANOSCRITTO A (cm 22×15; conservati 63 fogli dei 144 originari) Si presenta mutilo rispetto l’originale, a causa del furto di numerosi fogli, alcuni mai ritrovati, che ne ricompose una parte in volume vendendolo all’inglese Lord Ashburnham. Il fascicolo fu poi recuperato e catalogato come Ashburnham 2038. Il contenuto del manoscritto, datato 1490-1492, riguarda prevalentemente la pittura e la fisica, con le considerazioni sul moto a fare da denominatore comune. Il tema della pittura vi è discusso in modo particolareggiato, tanto è vero che Francesco Melzi ne trascrisse ampi stralci nel suo Libro di pittura – poi pubblicato a metà Seicento come Trattato della pittura. Nel Codice Ashburnham 2038, ai fogli 114 recto e 114 verso, compaiono studi di decorazioni datati 1492.

Leonardo Da Vinci - Codice Ashburnham B - La città ideale

Leonardo Da Vinci – Codice Ashburnham B – La città ideale

MANOSCRITTO B (cm 23×16; conservati 84 fogli dei 100 originari). Redatto tra il 1487 e il 1490, esso è insieme al Codice Trivulziano il più antico degli autografi di Leonardo. Guglielmo Libri ne rubò parecchi fogli, che puoi furono rilegati in volumi e venduti a Lord Ashburnham (Ashburnham 2037). La sua redazione comincia quando Leonardo è già trentacinquenne, e contiene disegni di armi e macchine militari o da lavoro, chiese a pianta centrale (quella di Vigevano), la famosa “città ideale”su due livelli e gli avveniristici progetti di macchine volanti e altre formidabili invenzioni (una vite aerea che sembra anticipare l’elicottero, il sottomarino). È questo il manoscritto dove Leonardo traccia disegni sulla strada coperta, che viene proposta a miglioramento difensivo in uno studio di disposizione interna nella ghirlanda del Castello di Milano. «Nobile corridore» è definita da Leonardo la strada coperta (che a Vigevano unisce il castello alla Rocca Vecchia), mentre il disegno della «polita stalla» somiglia molto alla scuderia modello voluta, sempre a Vigevano, da Ludovico il Moro nel 1490.

Manoscritto F (cm 14,5×10; 96 fogli) La sua compilazione risale al 1508, e si è conservato praticamente intatto. Ha per oggetto lo studio dell’acqua, ma un’ampia parte è dedicata all’ottica e allo studio della luce da cui si passa anche alla cosmologia, discutendo per esempio l’ipotesi dell’origine della Terra per emersione delle acque del mare.

Codice sul volo degli uccelli
Questo codice al volo degli uccelli si trova presso la Biblioteca Reale di Torino ed è composto da 17 pagine (21×15 cm) rispetto alle 18, databili intorno al 1505.
Tratta principalmente del volo degli uccelli che Leonardo analizza con un rigoroso approccio meccanico, così come studia la funzione dell’ala, la resistenza dell’aria, i venti e le correnti.

Codex Arundel - Manoscritto H

 Manoscritto H

Gli altri manoscritti minori sono il Codice Arundel (28×18 cm le carte di supporto; 283 fogli rilegati in marocchino; conservato a Londra presso la British Library), che contiene soprattutto studi di fisica, meccanica e architettura ed è databile tra il 1478 e il 1518; il Codice Trivulziano (20.5×14 cm; 55 fogli dei 62 originari; conservato presso la Biblioteca Trivulziana di Milano), databile tra il 1487e il 1490, che contiene studi di architettura militare e religiosa e ma anche riflessioni sulla lingua e la letteratura italiana; Manoscritto H (cm 10,5×8; 142 fogli) composto da tre quaderni, redatti nel 1493-1494, dedicato prevalentemente allo studio dell’acqua; i due Codici di Madrid (21×15 cm; rispettivamente 192 e 157 fogli rilegati in marocchino rosso; conservati presso la Biblioteca Nazionale di Madrid), riscoperti solo nel 1966, e databile tra il 1490 e il 1496 il primo e tra il 1503 e il 1505 il secondo; e i Fogli di Windsor (circa 600 disegni, non rilegati e di differente formato; conservati presso il castello Reale di Windsor), che riproducono studi di anatomia e di geografia, ma anche alcune caricature, e coprono un periodo compreso tra il 1478 e il 1518. Il Codice Vaticano-Urbinate del 1270 della Biblioteca Vaticana contiene il Libro di Pittura, redatto da Francesco Melzi dopo la morte del maestro, raccogliendo in un unico manoscritto scritti e pensieri sparsi, da diverse fonti manoscritte oggi andate perdute.

Copertina del Tratato della pittura di Lionardo Da Vinci - 1651

Copertina del Tratato della pittura di Lionardo Da Vinci – 1651

 

 

Sitografia: www.leonardocultura.com ; www.leonardoevigevano.it ; www.museoscienza.org/leonardo/codici/ www.beic.it/it/content/i-codici-di-leonardo

    10 Jun 2016   Artisti, Blog   0 Comment Leggi tutto
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this