2019 EVENTS
a cura di Mimmo Di Marzio e Paolo Manazza. A WopArt 2019 un nucleo inedito di opere su carta del grande artista svizzero riscoperto dalla critica. Leggi tutto
Leggi tuttoa cura di Giorgio Piccaia. WopArt 2019 esplora il tema della storia della carta e della scrittura esponendo a Lugano cinque antichi papiri egizi. Leggi tutto
Leggi tuttodi Bob Krieger, a cura di Mimmo di Marzio. Un corpus di opere dalla collezione privata del fotografo per raccontare un interprete raffinato degli anni d’oro della moda e della società italiana e internazionale. Leggi tutto
Leggi tuttoCinque fusioni in bronzo protagoniste di una mostra a WopArt 2019 nell'anno del trentesimo anniversario della morte del grande artista spagnolo. Leggi tutto
Leggi tuttoDieci acquerelli dell’artista russo Andrey Esionov. Dal 26 settembre 2019 al 25 gennaio 2020 i Musei di San Salvatore in Lauro presentano l’opera del pittore Andrey Esionov (Tashkent, 1963), grande acquarellista e maestro dell’arte figurativa russa contemporanea. Leggi tutto
Leggi tuttoDue esposizioni di ricerca sull’arte contemporanea in uno stand di Tallulah Studio Art. La prima è una Courtesy of Clifford Chance e ripropone l’Arcus Pride Art Exhibition, Milan, 2019. I quattro artisti (Federica Angelino, Donatella Izzo, Federico Unia e Gianpiero Gasparini) hanno ispirato la loro riflessione sul valore della diversità come elemento intrinseco della natura. La seconda mostra è “I Am”, curata da Patrizia Madau che ha selezionato sei artisti (Gianpiero Gasparini, Federico Unia, Federica Angelino, Donatella Izzo, Mauro Vettore e Patrick Corrado) facendoli ideare e produrre opere sui temi della tecnica, segno, luce, colore, materia, pieno e vuoto. WopArt è lieta di dare spazio alle sperimentazioni di giovani artisti emergenti e talentuosi. Leggi tutto
Leggi tuttodi Antonio Guccione, a cura di Angelo Crespi. Sponsorizzata da Gruppo Hammer. Una teoria di teschi per un ambizioso progetto di frenologia post moderna, tra citazionismo e divertissement, i personaggi della storia, della moda, dell’arte immortalati per sempre attraverso il loro cranio, morti eppure così vivi nella loro essenza, nel bulbo scavato dell’occipite l’anima per sempre volata via, eppure ancora presenti e riconoscibili nei tic, nei vezzi, nei loro abiti di uomini. Leggi tutto
Leggi tuttoVenerdì 20 settembre 2019 | THE FLAVOURS OF PAPER
—————-
ORE 12
Il Sistema dell’arte in Ticino
A cura di Visarte
Con: Carole Haensler, direttrice Bellinzona Musei e curatrice Museo Villa dei Cedri; Elio Schenini, già conservatore e curatore del Museo cantonale e del MASI, membro della sottocommissione Belle Arti Cantone Ticino; Mario Matasci, collezionista
Modera: Monica Bonetti, giornalista RSI
ORE 17
Il valore del gusto nella creazione di una grande collezione
Con: Gabriele Braglia, presidente della Fondazione Braglia di Lugano; Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della Collezione Ramo; Andrea Kerbaker, scrittore e fondatore della Kasa dei Libri
Modera: Mimmo di Marzio, giornalista
Sabato 21 settembre 2019 | THE BIODIVERSITY OF PAPER
—————-
ORE 12
Curatela indipendente: tra nomadismo, progettualità e sperimentazione
Con: Giulia Colletti (Castello di Rivoli); Treti Galaxie (Torino); Pierre Dupont (Milano/Torino/Genova/Roma), OPSI Collective (Bergamo)
Modera: Dario Moalli, curatore
ORE 15
I nuovi trend nelle professioni dell’Arte contemporanea
Con: Chiara Fustella, coordinatrice accademica IED Venezia; Ivan Quaroni, curatore, coordinatore Pittura e Linguaggi Visivi, Accademia Aldo Galli, Como; Elena Seghetti, registrar, coordinatore corso professione registrar, IED Venezia
ORE 16
Banksy Vs. Banksy
Con: Paolo Manazza, founder of WopArt; Daniele Chieffi, Head of Digital Communication – Gruppo Eni, membro del Consiglio Direttivo Nazionale di Ferpi
Presenta: Studio Legale Munari e Cavani, Milano
ORE 17
Un approfondimento sull’affascinante figura di Luigi Pericle: artista, letterato e studioso della natura
Con: Andrea Biasca Caroni, presidente dell’Archivio Luigi Pericle; Chiara Gatti, curatrice della prima retrospettiva su Luigi Pericle alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia; Paola Capozza, collaboratrice scientifica al Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano
Modera: Mimmo di Marzio, giornalista
Domenica 22 settembre 2019 | THE DEMOCRACY OF PAPER
—————-
ORE 12
La commedia dell’arte italiana
Con: Giulio Alvigini, esperto in comunicazione digitale e influencer
Modera: Giacomo Nicolella Maschietti, giornalista
ORE 15
Arte e Follia. Storia e attualità
Modera: Serena Di Palma, capo della comunicazione WopArt
Interviene: prof. Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore
ORE 16
Il Museo Egizio di Firenze a WopArt con cinque antichi papiri egizi
Con: Maria Cristina Guidotti, curatrice del Museo Egizio di Firenze
Modera: Giorgio Piccaia, giornalista e artista
ORE 17
Opere d’arte su carta, un mercato “democratico”
Con: Raphaelle Blanga, Senior Director, Head of Department Contemporary Art di Milano per Sotheby’s; Marco Carminati, caporedattore de Il Sole 24 Ore
Modera: Mimmo di Marzio, giornalista
Venerdì 20 settembre 2019
—————-
ORE 11.00 – 12:30
Carlo De Vito, amministratore delegato FS Sistemi Urbani.
ORE 12.30 – 13:30
Paolo Picone (giornalista, scrittore e direttore di “PRIMAPRESS”) presenta
“DI MAIO IL GIOVANE”
Vita, opere e missione del politico più votato d’Italia.
A cura di Serena Di Palma, capo della comunicazione WopArt.
ORE 14:00 – 15:00
Luciano Tirinnanzi (CEO Paesi Edizioni) presenta
“STORIE SPAZIALI”
Successi e insuccessi dei pionieri dell’universo.
Interviene l’autore Emiliano Battisti.
15:30 – 16:30
Antonella Boralevi (scrittrice e autrice televisiva) presenta
“CHIEDI ALLA NOTTE”
17:00 – 18:00
Doria De Polo e Valentina Volpe presentano
“IL SENSO DI DAVIDE PERMONET” – Storia di un Dono
Interviene il prof. Paolo Manazza.
Sabato 21 settembre 2019
—————-
ORE 15:00 – 16:30
Hammer Partners propone un approfondimento sul tema
“ARTE E FINANZA”
L’arte rappresenta sempre più una interessante opportunità di diversificazione degli investimenti. L’incontro si propone di approfondire il tema per cogliere tutte le opportunità del mercato ed analizzare lo scenario internazionale.
Contributi di Angelo Crespi (giornalista e curatore), Antonio Biffi (founder Hammer Partners), Sergio Gaddi (curatore di Artemisia), Guido Brivio (filosofo e docente di estetica all’Università di Torino).
ORE 17:00
Fondazione Kodra
Domenica 22 settembre 2019
—————-
ORE 12:00 – 13:00
“WOPART: VEICOLO COMMERCIALE E CULTURALE”
La carta come strumento nella diffusione della conoscenza e nell’evoluzione dell’umanità intera.
Modera Serena Di Palma e Paolo Manazza.
ORE 15:00 – 16:00
Serena Di Palma introduce la lectio magistralis del prof. Vittorino Andreoli
“ARTE E FOLLIA”
Storia e attualità.