tiepolo(2)Grazie alle ricerche di Knox abbiamo la certezza di quanto in realtà siano rari i disegni giovanili a gesso bianco e nero di Giovanni Battista Tiepolo. Effettivamente soltanto il grande “nudo virile seduto” della Staatsgalerie può essere associato ad una delle prime opere dell’artista, il Martirio di San Bartolomeo di San Stae del 1722. Appaiono invece differenti i disegni sui “tre nudi” del Museo Civico di Udine, dei quali oggi è stata accettata una datazione attorno al 1720, mentre il solo foglio “angeli cantori e musicanti” che fa da bozzetto alla decorazione alla cappella del Sacramento del Duomo di Udine del 1726, documenta con precisione l’attività friulana dell’artista, che ad oggi manca di un preciso fondamento, se non per i disegni rinvenuti se escludiamo le copie dei disegni di Giovanni Raggi e Francesco Guardi, conservate nel primo taccuino di Berlino.

 

giambattista_tiepolo_figure_femminili_e_piccolo_zefiro_sulle_nubi_galleryCertamente più interessante è il ritrovamento di alcuni fogli di Tiepolo facenti parte di uno smembrato taccuino per gli appunti, che per ragioni stilistiche e per confrontarli con gli affreschi del Palazzo Patriarcale di Udine, con i quali molti di essi sembrano avere una certa appartenenza data dall’esperienza friulana dell’artista.
I fogli appartengono oggi a varie collezioni, ma la loro provenienza dal taccuino è certa. Essi sono appunto caratterizzati dalla stessa tecnica con tratto a gesso bianco e nero, sulla medesima carta ruvida senza filigrana, piuttosto grezza, di colore camoscio tendente al grigio.
Le misure dei fogli variano su entrambe i lati, da un massimo di 304 mm ad un minimo di 209 mm, poiché sono stati sottoposti a tagli e riduzioni dopo il loro smembramento dal taccuino originale, avvenuto per strappo lungo il margine centrale.Giambattista-Tiepolo-Avvocato-veneziano-alla-sua-scrivania-1755_1760-National-Gallery-of-Art-Washington-Ailsa-Mellon-Bruce-Fund

 

Dopo quest’operazione i fogli hanno preso due destinazioni differenti: un gruppo di essi è confluito nelle collezioni del Conte Giacomo Carrara di Bergamo durante la prima metà del ‘700, e da queste, per lascito all’Accademia di Carrara dove tutt’ora si trovano. Il secondo gruppo è costituito dai disegni che oggi si trovano in parte in due collezioni private, e per il resto al Fogg Museum of Art di Cambridge. Questi fogli si distinguono dalla scritta espositiva “piazzetta” che si trovano sul margine superiore, e dai numeri sul margine inferiore a destra, il più alto dei quali attesta che questa seconda parte del taccuino, evidentemente smembrato prima dell’acquisto di alcuni disegni da parte del Conte Giacomo Carrara, era composto da 29 fogli, e un’ultimo foglio (K), appartenente alla collezione Marignane di Montecarlo, che però non riporta numerazione.

Post a Comment

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
x
2022 Wopart video
x
2022 Wopart video