Al Museo della Carta e della Filigrana IV premio internazionale per Fabriano Watercolour 2016

Original paintings by U.K Watercolour & Pastel Artist Greg Howard | Selected for Fabriano In Watercolour 2016

Original paintings by U.K Watercolour & Pastel Artist Greg Howard | Selected for Fabriano Watercolour 2016

Premio Internazionale “Marche d’Acqua” Fabriano Watercolour 2016

La Città di Fabriano, Città Creativa UNESCO, indice il Premio Internazionale “Marche d’Acqua” Fabriano Watercolour 2016” (FWP 2016), evento giunto alla sua quarta edizione che si inaugurerà questo 18 giugno 2016, alle ore 18.00, presso il Museo della Carta e della Filigrana.

La Biennale, ideata dal Museo della Carta e della Filigrana in collaborazione con Associazione Acquarellisti Veneti e InArte di Fabriano, avrà l’onore di collaborare anche per la quarta edizione con artisti e di giurati d’assoluto rilievo internazionale.

Memorial Day. Thomas W Schaller. Watercolor on #Fabriano Artistico. 30x22 Inches 30

Memorial Day. Thomas W Schaller. Watercolor on #Fabriano Artistico. 30×22 Inches 30

Le opere saranno esposte al pubblico presso le gallerie del Museo della Carta e della Filigrana fino al 31 agosto 2016 per poi proseguire con mostre temporanee in Italia e all’estero.

La mostra, oltre alle opere in concorso, ospiterà una sezione con acquerelli facenti parte della Giuria del Premio e della sezione “Guest of Honor” in esclusiva per Gabriele Brucceri, vincitore della edizione 2014 ad inaugurare la sua personale “Frammenti del ricordo”, composta da 20 splendide opere ad acquarello e tecnica mista.

Una sezione espositiva con alcune sue opere sarà dedicata alla memoria di Toni Vedù, co-fondatore del Premio Internazionale “Marche d’Acqua” Fabriano Watercolour e membro della giuria in tutte le edizioni precedenti, tragicamente scomparso nel 2015.

Il Presidente Pedro Cano terrà una personale di 16 acquarelli dal titolo “Frutos y Flores” a cui è collegata una masterclass che si terrà dal 15 al 17 giugno 2016. Alla masterclass sono stati ammessi 30 acquerellisti selezionati dal maestro Pedro Cano tra i tanti che hanno fatto richiesta di partecipare alle preselezioni.

Brave Reserve - Senyol 2016 - 830x720mm mixed media on Fabriano watercolor 300g 830mm x 720mm

Brave Reserve – Senyol 2016 – 830x720mm
mixed media on Fabriano watercolor 300g 830mm x 720mm

La partecipazione al premio avviene esclusivamente ad invito su indicazione dei 12 artisti componenti la Giuria. Collateralmente al premio si terrà la mostra personale “il mio nuovo corpo – my new body” del Maestro Tejo Van den Broeck, membro della Giuria di PWF 2016 e la personale “La Gualchiera” di Sergio Macchioli. 

 

Associazione culturale InArte
Via Berti 9, Fabriano
info@inartefabriano.it
tel. 348 3890843

Museo della Carta e della Filigrana, Fabriano (Italy):
tel. +39.0732.709238 info@museodellacarta.com

http://www.museodellacarta.com/eventi/evento.asp?id={FC7E71DB-DD8A-462A-846C-EB0D336D5204}

    06 Jun 2016   Blog   0 Comment Leggi tutto

Agostino Bonalumi muove la materia per creare energia

Scultura in resina, cm. 84 x 94 x 20 Firmato e datato -Tiratura a 20 esemplari, collezione privata

Scultura in resina, cm. 84 x 94 x 20 Firmato e datato -Tiratura a 20 esemplari, collezione privata – Bonalumi

In concomitanza con la prima WopArt fair 2016 e a seguito di svariati progetti dedicati in loco all’arte contemporanea, avrete occasione di trovare una selezione di opere del grande maestro Agostino Bonalumi, presso l’Imago Art Gallery di Lugano. Maestro esponente dell’estroflessione, sceglie di sfruttare una grande varietà di superfici e i più disparati fra i materiali, per dare a queste movimento e lasciando loro abbandonare la propria natura “materiale” verso nuovi orizzonti di ricerca.

A Martina Lopez

A Martina Lopez

Le opere su carta non sfuggono alla brillante teoria, essendo per Bonalumi un materiale con qualità sfruttabili in egual numero di situazioni, tanto che in uno scritto del 2002 dal titolo “L’opera su carta e l’opera di carta” chiarisce con nettezza il senso del discorso: «Altre volte l’opera è opera di carta, per la quale l’invenzione toglie l’immagine oggettivata in quanto è la realtà di un possibile dalle qualità appunto del materiale carta,  le quali anche suggeriscono il procedimento tecnico, legano ad una pratica esatta.»

Agostino Bonalumi - Giallo-1969, cirè estroflesso 150 x 120cm

Agostino Bonalumi – Giallo-1969, cirè estroflesso 150 x 120cm

Ed ancora «Ma tutto ciò non è e non vuole essere una esperienza laterale, opera minore, forse soltanto preparatoria in vista di esiti altrove definitivi, comunque a parte di opere da ritenersi più importanti; e nemmeno, di queste medesime – ciò che sarebbe peggio – derivazione o rifacimento.».
A Bonalumi interessa il recupero della pittura, nonostante la sua irrompente monocromia, anche nel caso di estroflessioni, dove egli gioca con le prospettive mediante tonalità cromatiche che danno espressione alla tridimensionalità della superficie.

“Agostino Bonalumi – Opere dal 1965 al 2013” in mostra a Lugano tutta l’estate, da giovedì 28 aprile a giovedì 15 settembre 2016 presso Imago Art Gallery, per ripercorrere la produzione artistica dal boom alle ultime opere ritrovate.

Per contatti e info visitare il sito della galleria:
http://www.imago-artgallery.com/agostino-bonalumi-works-from-1965-to-2013-is-about-to-be-inaugurated/

    03 Jun 2016   Artisti, Blog   0 Comment Leggi tutto

“Nobel” per la carta stampata

Le Corbusier - Je rêvais, 1963 collage, carta da giornale, gouache su cartone 92,5 x 147,5 cm Collezione Annette e Peter Nobel

Le Corbusier – Je rêvais, 1963  collage, carta da giornale, gouache su cartone 92,5 x 147,5 cm – Annette e Peter Nobel

300 immagini di vita reale per trasformare un articolo in arte. And Now the Good News. Opere dalla collezione Annette e Peter Nobel è il titolo della mostra inaugurata pochi giorni orsono al Lac di Lugano (Lugano Arte e Cultura, una delle due sedi del Masi, il Museo d’arte della Svizzera italiana della città) che fino al 15 agosto proporrà trecento pezzi dei quasi 1.500 della Collezione di Annette e Peter Nobel.

L’esposizione sarà disposta sui due piani del Lac, complessiva di installazioni, fotografie, dipinti, disegni, collage e «che – come spiega il curatore Elios Schenini a STEFANO BUCCI che lo ha intervistato per «la Lettura» – vogliono

Fischer - Yummy horses' eye 2013

Urs Fischer – Yummy horses’ eye 2013 – Annette e Peter Nobel Collection

testimoniare la fertilità dell’incontro tra testo e immagine, tra arte e carta stampata» e determinare l’uso che gli autori dell’ultimo secolo, fra i vari movimenti artistici susseguiti, hanno fatto degli stampati.

Aperta fino al 15 agosto 2016, l’esposizione permetterà di vedere una collezione privata inedita, ossia quella dei coniugi Nobel che raccolsero opere di Georges Braque, Joseph Beuys, Sigmar Polke, Andy Warhol, degli svizzeri Thomas Hirschhorn, Urs Fischer e Daniele Buetti. La mostra sarà suddivisa in dieci sezioni, le quali seguiranno un ordine cronologico che darà la perfetta impressione dello scandire del tempo e dello scorrere delle vicende del mondo.

Axenoff - Princess Diana, 2011

Axenoff – Princess Diana, 2011 – Annette e Peter Nobel Collection

Viene proposto quindi un percorso attraverso l’arte del nostro tempo, che testimonia l’attrattiva con la quale molti artisti, a partire dalla fine dell’800, hanno guardato al giornale quale fonte d’ispirazione per le loro opere.

E alla suddetta mostra si collega un intrigante appuntamento anche per «la Lettura» che nel numero in uscita il 5 giugno conterrà un vero e proprio giornale d’artista realizzato appositamente da Thomas Hirschhorn, il grande artista svizzero autore di varie rielaborazioni del lato più ispirato e creativo del giornale.

And Now the Good News. Collezione di Annette e Peter Nobel in esposizione dal 28 Maggio 2016 al 15 Agosto 2016 presso il LAC di Lugano, per info e contatti visitare la pagina web: http://www.masilugano.ch/it/507/and-now-the-good-news 

Solo Works On Paper – WOPArt fair Lugano 2016

    30 May 2016   Artisti, Blog   0 Comment Leggi tutto
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this