L’avanguardia surrealista di Escher a Palazzo Reale

Escher - Rebus 10

Escher – Rebus 10

Le opere grafiche di Escher sono celebri per l’uso fantasmagorico degli effetti ottici. Il campionario sviluppato da lui contempla le sorprese più spettacolari che vanno da illusionistici paesaggi, prospettive invertite, costruzioni geometriche minuziosamente disegnate e altro ancora, frutto della sua inesauribile vena fantastica, che incantano e sconcertano dando un ordinato appagamento alla vista. Nelle opere di Escher l’ambiguità visiva diventa ambiguità di significato, con la conseguenza che i concetti di positivo e negativo, corretto e scorretto sono intercambiabili. Traspaiono dall’opera e dalle invenzioni di questo artista i suoi molteplici interessi e le variegate fonti di ispirazione, dalla psicologia alla matematica, dalla poesia alla fantascienza.

Escher - Mobius Strip II

Escher – Mobius Strip II

Tra i suoi più grandi estimatori non c’erano però solo critici, artisti e appassionati d’arte, ma anche logici, fisici e matematici che vedevano nelle sue opere la rappresentazione di importanti principi della matematica e della geometria. Un risultato straordinario se si considera che Escher non era andato oltre l’istruzione matematica formale della scuola secondaria. Le implicazioni logiche, matematiche, geometriche e fisiche sono piuttosto variegate nel suo operato, basti osservare le mani che si disegnano, o i processi ricorsivi, quali l’Effetto Droste collegato a particolari montaggi di rotazione del piano, a volte collegate a questioni topologiche come la percorrenza di una superficie bidimensionale che si estende in uno spazio tridimensionale come il Nastro di Mobius. L’infinito derivante da un sentimento che va ad associarsi con le questioni matematiche, antecedenti alle geometrie frattali a sviluppo infinito, od il moto perpetuo e ancora i dischi di Poincarè. Escher spazia dimensionalmente con la fantasia, riesce a creare piani diversi che si incontrano, come in “rettili”, dove piccoli animali preistorici escono dal mondo bidimensionale di un libro, per poi farvi ritorno.

Escher - Rettili - Mott The Hoople (1969)

Escher – Rettili – Mott The Hoople (1969)

Prendendo avvio dalle radici Liberty della sua produzione, la mostra di Milano si sofferma sulle varie tappe della cultura figurativa, navigando gli aspetti impossibili delle sue bizzarre opere, ispirate alle architetture moresche e italiane e allo stesso tempo debitrici alla scienza e alla matematica ma specialmente alle avanguardie storiche europee a lui contemporanee. Con un’esposizione di oltre 200 opere, la mostra di Escher a Milano si profila come una delle mostre monografiche più complete e intriganti della stagione culturale milanese, con importanti prestiti e capolavori che ben illustrano il successo internazionale di Escher e della sua grafica.

ESCHER a Palazzo Reale dal 24.06.2016 al 22.01.2017

per info e costi visita palazzorealemilano.it

 

    27 Jun 2016   Artisti, Blog   0 Comment Leggi tutto

Studio del movimento secondo Giacomo Balla

G.Balla - Linee andamentali + successioni dinamiche. Volo di rondini, 1913. New York, MOMA

G.Balla – Linee andamentali + successioni dinamiche. Volo di rondini, 1913. New York, MOMA

La simultaneità e il dinamismo dei corpi erano per Giacomo Balla una fonte d’ispirazione e costante esercizio.
In particolar modo durante la sua adesione al futurismo si ritrovò a riflettere sul tema del movimento.

Giacomo Balla, STUDIO DI BALLERINI PER IL BAL TIC TAC, 1921

Giacomo Balla, STUDIO DI BALLERINI PER IL BAL TIC TAC, 1921

Ad egli importa il moto lineare dei corpi; il suo nuovo stile futurista e le creazioni che ne derivarono furono conseguenti a profondi studi analitici dello spazio cinetico, molti dei quali di stampo leonardesco e relativi alle sue teorie dinamiche culminanti nella raccolta della “Linea Andamentale”.

Giacomo Balla - Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912

Giacomo Balla – Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912

Come verità lampante basti prendere in esame “Volo di Rondini”, nel quale Balla circoscrive attorno a un unico punto di vista la velocità e la derivata variazione dell’andamento del corpo, che va in contrapposizione alla staticità dell’osservatore, del quale si muove soltanto la fantasia dietro il dilagante pennello.

Un’importante considerazione da farsi è che Balla dà così vita al movimento realizzando una sequenza a ripetizione dell’immagine, lavoro molto simile all’opera di A. G. Bragaglia (1890 – 1960) nel campo della fotodinamica rispetto all’ambito futurista nel quale si era addentrato.

Perciò l’interesse per la fotografia lo porterà a sviluppare dei tagli prospettici in scorcio.
Seguendo l’esame della Solomon R. Guggenheim Foundation riguardo all’opera di Balla “Mercurio transita davanti al Sole”, la quale affema che : “Il dipinto è la versione definitiva di numerosi studi fatti da Balla in seguito all’osservazione del transito di Mercurio davanti al sole del 7 Novembre 1914. L’evento è rappresentato nella parte centrale e superiore del dipinto, dove un piccolo punto, Mercurio, si trova vicino alla circonferenza di un grande cerchio, il Sole.

Balla, Mercurio passa davanti al sole visto da un cannocchiale, 1914

Balla, Mercurio passa davanti al sole visto da un cannocchiale, 1914

Il bagliore dei triangoli bianchi circostanti è dovuto all’abbaglio dell’occhio dell’artista nel momento in cui allontana lo sguardo dalle lenti. Il cono verde, che termina su Mercurio, potrebbe rappresentare il telescopio, mentre gli archi e i triangoli più scuri le lenti a fumè. Il movimento futurista può essere manipolato solo a seguito di una trasformazione cromatica.

Giacomo Balla - Vortice, Linea di velocità, matita su carta

Giacomo Balla – Vortice, Linea di velocità,
matita su carta

Nel Manifesto della pittura futurista dell’aprile del 1910 egli dichiara: << …le cose in movimentosi moltiplicano, si deformano, susseguendosi, come vibrazioni, nello spazio che percorrono”. Rendiamo omaggio al grande maestro del dinamismo, il cui lavoro sarà apprezzabile questo settembre in fiera a Lugano, con le sue elaborate opere su carta.

Balla – WorksOnPaperArt Lugano Fair 2016

    30 May 2016   Artisti, Blog   0 Comment Leggi tutto
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this